I FAMILUPI’S prevedono nel loro repertorio sia spettacoli che interventi di animazione, tra le quali spiccano:
“Scorci Corti” [1992], cioè brevi spezzoni di storia, è un collage di immagini, suoni, e movimenti che racconta di alcuni brevi momenti quotidiani della nostra vita: la nascita, l’amore, la lotta, la morte e la festa. Il nostro corpo esprime sempre ed in ogni momento qualcosa di noi agli altri. E’ un vocabolario inesauribile, rinnovabile momento dopo momento, che manifesta immediatamente ciò che viviamo e sentiamo. “Scorci Corti” è il tentativo di usare il corpo, i suoni, le luci per raccontare il fascino dell’esperienza umana con il linguaggio più spontaneo e primordiale che possediamo.
I Bulgari [1994] spettacolo comico ed interattivo, dove tre artisti provenienti dall’Est europeo, animati da un’intensa energia vitale, fanno susseguire gag, monologhi, gesti acrobatici e baggianate al vertiginoso ritmo sudamericano. In questo modo cercano un posto di lavoro, purché a colori.
L’utilità della psicocibernetica [1996] dove due famosi scienziati stranieri (l’uno tedesco e l’altro messicano) utilizzano i loro esperimenti sui flussi mentali per facilitare il vivere quotidiano. Nel tentativo di creare semplici apparecchiature (cosa che succede molto di rado) riescono a creare un clima simpatico e comico, nel quale il pubblico in alcuni momenti è testimone, in altri è protagonista. Le vere o pseudo magie rientrano nel più classico canovaccio del clown con la testa tra le nuvole ed i piedi un metro da terra.
Il tempo di Sirac [2000] spettacolo caratterizzato dalle atmosfere medioevali, dove reggenti, giullari e prodigi cavalieri, devono confrontarsi con le forze magiche di chi considera la risata una volgarità. Ma proprio l’esperienza del divertimento risulterà l’arma vincente.
Micilina Tour [2002], percorso interattivo ed itinerante attraverso la leggenda delle masche che ha caratterizzato la cultura contadine delle Langhe. Il bivio, l’acquasanta, il saba musicale, il libro del comando sono alcune situazioni proposte che conducono al finale magico ed imprevedibile.
Bracadan [2004], le vicende che accadono dietro le quinte del circo delle meraviglie, condotto da un preoccupato presentatore/proprietario, alle prese con le difficoltà organizzative del proprio circo. Trampolieri, domatori, l’uomo più forte del mondo, giocolieri ed altri artisti effettuano gli ultimi esercizi prima di entrare nell’arena vera e propria.
(S)profondo Giallo [2005], la famosa troupe “Familupi’s” sta effettuando le riprese cinematografiche per il capolavoro già pluricandidato alla prossima rassegna de “L’anguilla dorata del Todocco”. Il delitto e le relative indagini, si intersecano con la vita reale degli attori nelle loro pause; chi recita il copione e chi lo sta scrivendo mentre lo vive?
Il buono, il brutto e il catino [2008], Pancrazio ed Eustacchio sono alle prese con il più classico western cinemagrafico della storia. La ricerca dei 10.000 $ nascosti non si presenta né semplice e né scontata e pertanto occorre ricorrere ai rimedi estremi.
Se Tanta O Tanta [2008], sulla pista da ballo e sulle note incandescenti della disco dance, si svolge la serata nel tentativo di conquistare una donna. Strategie, equivoci e tanta voglia di ballare.
Strade [2010], Fifth Avenue di New York (‘shop still you drop’ (compra finché non crolli) ne è il motto, Mitumba di Nairobi una delle più grandi baraccopoli del mondo, Markale di Sarajevo mercato, luogo della tristemente famosa strage civile, La Rambla di Barcellona ricca di talentuosi artisti di strada. Nelle strade si fanno gli incontri che “segnano” le nostre vite.
La vera verità [2011], la presenza dell’unico testimone del libro della verità sulle più importanti rivelazioni sulla rotondità delle terra, sulla vita nell’inferno, la fugacità delle storie diventa occasione per divulgarle finalmente al grande pubblico. Colpi di scena e arti di strada si alternano in un caleidoscopico scenario.
Inneschi [2021] Un mondo, un mondo solo e tante genti. Una comune storia di eventi concatenati che attraversano le diverse età della storia, dove il fuoco ne è il filo conduttore. Fiamme che riscaldano, distruggono e rigenerano.
A ciò si aggiungono le Parate, avvenimenti itineranti che alternano brevi esibizioni a semplici interazioni con i passanti:
Parata Medioevale (cavaliere, ronzinante, drago, boia) [foto]
Parata Suda Mericana (coreografie di ritmi e balli brasiliani) [foto]
Parata Steampunk (avventurieri vittoriani, inventori e scienziati alle ricerca di indizi) [foto]
Parata Bestiaria (grandi creature mitologiche) [foto]
Parata Musicale ()[foto]
FAMILUPI’S hanno condotto corsi di avviamento alla tecnica dei Trampoli tra i quali occorre evidenziare Esperienze di Equilibrio, rivolto ai ragazzi (scuole medie) ed ai giovani. [foto]